Per aprire il task manager è sufficiente cliccare il tasto di Windows sulla tastiera e scrivere “task manager” oppure “gestione attività” e cliccare sull’icona corrispondente.
Leggi tutto “Come aprire il task manager di Windows”OpenVPN Windows 10 DNS che problema
OpenVPN Windows 10 DNS, un connubio che presenta dei problemi a cui esiste una soluzione.
Premesse
Di recente sono passato a Windows 10, un bella svolta di cui sono contento, un buon sistema operativo, veloce e versatile.
Purtroppo, come talvolta accade, gli upgrade possono portare, assieme al loro carico di benefici, anche qualche problema.
Il problema
Nel caso in esame OpenVPN non riesce a risolvere i nomi di taluni host. Questo perché a quanto ho capito girovagando un pochetto, per una questione di “ottimizzazione” Microsoft ha deciso di risolvere DNS chiedendo a tutti gli indirizzi presenti, senza curarsi del fatto che si è sotto VPN.
Bello no?
No.
La soluzione
Sul forum dedicato al software OpenVPN ho trovato questo articolo
https://forums.openvpn.net/topic12687.html
Spulciandolo per bene ho scoperto che è stato creato un plugin per OpenVPN ad hoc per Windows 10 (free ed opensource ovviamente) che consente di risolvere il problema.
- Scaricare il software al link
https://github.com/ValdikSS/openvpn-fix-dns-leak-plugin
- Nella cartella scompattata troverete due files
fix-dns-leak-64.dll
fix-dns-leak-32.dll
Da usare rispettivamente per OpenVPN a 64bit e a 32bit. - Copiare il file a seconda che il proprio OpenVPN sia a 64bit o 32bit.
- Incollarlo nella cartella
C:\Program Files\OpenVPN\bin (64bit)
oppure
C:\Program Files (x86)\OpenVPN\bin (32bit) - Adesso aprite con un editor di testo il vostro file di configurazione per la VPN, si tratta del file nella cartella “config” con estensione .ovpn
- Aggiungete la riga
“plugin fix-dns-leak-32.dll” oppure “plugin fix-dns-leak-64.dll”
nel vostro file. - Salvate
- Avviate (o riavviate) la conessione OpenVPN
- Tutto funziona (si spera).
Mi auguro di essere stato utile.
Aggiornamento
21/06/2018
Potrebbe essere utile cambiare il valore della metrica di rete se il problema persiste.
Per impostare le nuove metriche
- recarsi accedere a Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione
- cliccare sulla rete ethernet (o wifi) con la quale si è connessi
- accedere alle proprietà
- cliccare su TCP/IPv4 (vedi immagine)
- quindi selezionare “Avanzate”.
In questa pagina bisognerà impostare manualmente le metriche dandogli un valore alto.
Il post che spiega come risolvere il problema suggerisce il valore 15, che a me ha funzionato egregiamente.
EDIT:
Un utente gentile mi ha segnalato anche questo articolo
https://superuser.com/questions/966832/windows-10-dns-resolution-via-vpn-connection-not-working
Eclipse 64 bit e Windows 8
Il titolo suggerisce che il connubio Window 8 ed Eclipse 64bit è possibile.
Da sviluppatore web ho necessità di viaggiare veloce e non voglio rinunciare a 32 bit!
Ho pertanto installato Eclipse Kepler a 64bit, ma Windows 8 non voleva proprio saperne di farlo girare … infatti produceva un errore, questo:
Java Runtime Environment (JRE) or Java Development Kit (JDK) must be available in order to run Eclipse
Ho risolto così:
- Cercando su google “Java download 64 bit” è saltata fuori questa pagina http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/jre7-downloads-1880261.html
- Ho scaricato la versione 64 bit eseguibile per Windows (exe)
- L’ho installata
- Ho modificato il file “eclipse.ini” (presente nella root di Eclispe) come segue alla riga che riguarda la virtual machine
-vm C:\Program Files\Java\jre7\bin\
D’ora in avanti lanciando eclipse tutto dovrebbe funzionare a dovere
Spero che l’articolo torni utile.