How to use HTML signature on Evolution email client

That’s an easy one, once you understand how it works.

I was struggling with this same issue (two years later).
But, no worries, I am on Ubuntu 22 and after some try I was able to use a pure HTML signature on Evolution.

How signatures work in Evolution email client

First of all, signatures are not dependent to account, meaning that you can have N signatures and 0 accounts on Evolution.

On the other hand, you can select one of your signatures during message composition or assign a specific (default) signature (among the available ones) to a specific account.

So to manipulate signatures go to “Edit” -> “Preferences” and than should be available something like “Composition preferences” (mine software is in Italian), where you can find the signatures to manipulate.

To assign a specific signature to a specific account as default behavior, you can go on “Edit” -> “Account” and than chose to edit the proper email account.

Keep in mind that external (remote) images are not visible, so to ensure everything is done good you must send a test email.

Hope this helps.

Come e dove viene salvata la configurazione git in linux

La configurazione di Git viene salvata a tre livelli: locale, utente e di sistema.

Locale: La configurazione locale è specifica per un singolo repository. Viene memorizzata nel percorso del tuo repository in .git/config.

Utente: La configurazione utente è specifica per un utente sul sistema. Viene memorizzata nel file .gitconfig nella home directory dell’utente.

Sistema: La configurazione di sistema è globale per tutti gli utenti sul sistema. Viene memorizzata in /etc/.gitconfig o /usr/local/etc/.gitconfig a seconda del sistema operativo.

Quindi, se esegui uno dei comandi git config, la configurazione verrà salvata al livello specificato. Ad esempio, se usi git config –local, sarà salvato nel file .git/config del tuo repository locale. Se usi git config –global, sarà salvato nel file .gitconfig nella tua home directory. Se usi git config –system, sarà salvato nei file di configurazione di sistema.

Per i Maccofili funziona grossomodo allo stesso modo, per windows c’è un sistema equivalente di configurazioni, ma quello ve lo andate a cercare da voi 😀

Versioni di PHP diverse per ciascun virtualhost

Come fare per ottenere di PHP-fpm diverse per siti diversi, sulla stessa macchina Ubuntu 18 o Ubuntu 20?

Premesse

In passato apache2 e PHP venivano installati con il gestore di pacchetti di Ubuntu (apt) o con altri sistemi e per fare in modo che un certo virtualhost di apache2 potesse girare con una versione di PHP differente da quella usata dalla cli, ovvero da riga di comando.

Leggi tutto “Versioni di PHP diverse per ciascun virtualhost”